Un’azienda operante nel settore retail ha scelto di collaborare con aBCD Consulting per consolidare la sua presenza nel settore facendo leva sulla solidità della sua supply chain.
La sfida
L’assenza di condivisione con tempistiche adeguate dei dati di vendita previsti e delle promozioni, sia all’interno dell’organizzazione che lungo la filiera esterna, e dei livelli di scorta comprometteva la capacità di approvvigionamento.
Questa mancanza di visibilità impediva una pianificazione efficace della domanda, causando:
Ritardi nelle forniture
Inefficienze nei riordini e nei trasporti
Rischio di stock-out o eccessi di inventario
L’azienda si trovava esposta a interruzioni operative e difficoltà nel rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato.
La soluzione
aBCD Consulting ha realizzato un intervento mirato, strutturato in tre fasi:
1 - Analisi iniziale e mappatura della situazione
Il primo passo è stato un assessment dettagliato della supply chain dell’azienda, volto a identificare i principali punti critici, le aree di miglioramento, mappare i flussi informativi e i processi operativi. Questa fase ha incluso:
La mappatura dei flussi di informazioni
tra l’azienda, i fornitori di prodotti e il fornitore logistico.
L’analisi dei processi di pianificazione della domanda
e della gestione delle scorte.
L’individuazione delle inefficienze
nei riordini e nella logistica, con particolare attenzione ai picchi di domanda legati alle promozioni.
Il coinvolgimento degli stakeholder
per raccogliere esigenze specifiche e individuare opportunità di miglioramento.
Le informazioni raccolte hanno permesso di definire la pianificazione dell’intervento per definire logicamente una strategia adeguata che consenta la visibilità aziendale e interaziendale.
2 - Identificazione delle informazioni da condividere e definizione logica del processo
Sulla base delle evidenze individuate nella fase di analisi, aBCD Consulting ha individuato le figure chiave dei processi e definito le informazioni e le logiche alla base della visibilità:
Condivisione
delle informazioni da diffondere internamente ed esternamente con gli owner dei processi.
Definizione dei requisiti logici
da condividere con la software house del cliente, al fine di garantire una chiara e completa visibilità delle informazioni.
Supporto
nella gestione delle comunicazioni con la software house.
Formazione e allineamento degli stakeholder
su nuovi processi e strumenti per garantire un utilizzo efficace delle soluzioni implementate.
3 - Creazione di un processo di monitoraggio
Per garantire la sostenibilità nel tempo delle soluzioni adottate, è stato implementato un processo di monitoraggio e miglioramento continuo, con le seguenti attività:
Supporto nella creazione di cruscotti di controllo e KPI
per misurare periodicamente le performance della supply chain e identificare eventuali criticità.
Supporto nella creazione di sessioni di feedback con fornitori e partner logistici
per raccogliere spunti di miglioramento e garantire un flusso di lavoro sempre più collaborativo.
I risultati
Grazie all’intervento di aBCD Consulting, l’azienda ha ottenuto miglioramenti tangibili:
- Riposizionamento dei lead time di fornitura;
- Riduzione delle interruzioni di rifornimento dovute a sottodimensionamento della flotta del partner logistico;
- Maggiore efficienza nella gestione delle comunicazioni e dei processi;
- Acquisizione di competenze e strumenti per gestire in autonomia le future sfide della supply chain.
Un’azienda che desidera costruire una solida supply chain dovrebbe
puntare sulla consulenza supply chain risk management di aBCD Consulting. Supportiamo le imprese con consulenze personalizzate che hanno l’obiettivo di far crescere il business.