Case history

Altro

Innovazione logistica: aBCD Consulting rivoluziona lo Slot Booking nel settore del largo consumo

ECR Italy, associazione che raggruppa le principali aziende di Industria e Distribuzione del Largo Consumo rappresentata in Italia da GS1 Italy, ha intercettato da alcuni anni la criticità del calo della capacità di trasporto, dovuta principalmente alla costante diminuzione del numero di autisti disponibili nel mercato del lavoro, impegnandosi nella ricerca di soluzioni per contrastare questo fenomeno, approfondite in specifici “tavoli di lavoro” interfunzionali; uno di questi si è focalizzato sul miglioramento dei sistemi e dei processi di slot booking e ne è stata affidata la guida e il coordinamento ad aBCD Consulting

La sfida

Attraverso la conduzione del tavolo di lavoro, lo stimolo al dialogo, il coinvolgimento delle risorse e delle aziende, le interviste e le analisi, ci siamo posti l’obiettivo di rendere il processo di slot booking più efficace dal punto di vista dell’intera filiera, permettendo un recupero di produttività e un più proficuo utilizzo degli automezzi di trasporto, individuati come risorsa critica, salvaguardando gli obiettivi “end to end” della filiera stessa.

La soluzione

Il percorso progettuale del tavolo di lavoro:

aBCD Consulting ha sviluppato un percorso in tre fasi:

Un “Tavolo di lavoro Field”

tattico, per far emergere soluzioni e pratiche virtuose, applicabili nel breve periodo, con interventi sui processi, sui comportamenti e sugli strumenti al fine di rendere concreti ed efficaci i risultati nel breve periodo (circa 1 anno).

Un “Tavolo di lavoro Executive”

strategico, che traendo ispirazione dalla visione strategica dei propri partecipanti e dagli spunti emersi dal lavoro svolto a livello tattico, mettendoli a sistema con gli strumenti e gli sviluppi tecnologici effettivamente o potenzialmente disponibili nel medio periodo, individui un processo di filiera standardizzato, automatizzato, robusto e funzionale, con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (>2 anni)

Una fase di sperimentazione pratica

che, alla luce delle best practice e delle opportunità emerse nel corso delle fasi precedenti, sperimenti sul campo l’implementazione attraverso dei “progetti pilota”, utilizzando le tecnologie avanzate per la pianificazione della domanda e l’ottimizzazione dei flussi, sfruttando big data e intelligenza artificiale, rivedendo le pratiche operative per minimizzare i colli di bottiglia e creando un sistema di monitoraggio con KPI dedicati per misurare la performance logistica e identificare opportunità di miglioramento continuo.

I risultati

Il percorso ha portato a compimento le prime due fasi, con un livello di partecipazione e di interesse molto elevato e assolutamente costante durante il lungo percorso (18 mesi circa); questo lavoro, grazie anche al contributo di tutti i Direttori e Manager partecipanti e alla regia e al supporto di GS1 Italy, ha portato a due pubblicazioni che trovate disponibili on line ai seguenti link:

Organizzazione magazzino settore largo consumo

Anche nella tua azienda è possibile ottimizzare tempi e costi delle fasi di approvvigionamento e fornitura.
Scopri come trasformarla in un perfetto meccanismo.

Potrebbero interessarti anche:

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn
Email

Cerca nel sito