Un’importante azienda del settore alimentare e delle bevande si è rivolta ad aBCD Consulting per diverse esigenze, tra cui la necessità di rivedere il modello di outsourcing in essere da oltre un decennio (full outsourcing su unico 3PL), per renderlo maggiormente reattivo alle nuove esigenze del cliente, in termini di assetto strategico, di gestione dei costi e di capacità di rispondere alle esigenze di performance del mercato, sul mercato Modern Trade/Wholesaler e per il canale Ho.Re.Ca.
La sfida
La sfida è risultata complessa per diverse ragioni e dinamiche da tenere in debita considerazione:
Complessità del network esistente
in alcuni ambiti non più aderente al disegno di network ideale
Implicazioni contrattuali in essere
Implicazioni tecnologiche/informatiche
Recupero delle competenze logistiche specifiche
perse nel corso degli ultimi anni
Valutazione del rischio del cambiamento
La soluzione
aBCD Consulting ha sviluppato un progetto partendo dall’analisi già svolta del disegno di Network ideale, valutando tutti gli aspetti critici dei possibili modelli di outsourcing.
1. Valutazione della dipendenza/indipendenza delle diverse aree operative:
Analisi dei processi di Supply chain:
- Integrazione gestionale e informativa dei processi lungo tutta la Supply-Chain (dalle vendite agli acquisti)
- Individuazione dei processi logistici caratterizzata da elevata specializzazione (specializzazione territoriale, tecnica, ecc.)
- Individuazione dei processi logistici maggiormente sincronizzati e sincronizzabili e di quelli disaccoppiati o disaccoppiabili
2. Valutazione dell’offerta di servizi nel mercato degli operatori logistici:
Definizione della segmentazione dei servizi logistici da ricercare nel mercato
Dimensionamento economico e operativo e numerico dei potenziali contratti
Per ogni segmento:
- Valutazione della quantità e della maturità dei fornitori presenti sul mercato dei servizi logistici
- Valutazione del valore aggiunto del 3PL unico rispetto alla diversificazione o all’assegnazione diretta ad un 2PL
- Fabbisogno di competenze interne per la gestione di un eventuale numero crescente di attività e di contratti/rapporti di fornitura
Valorizzazione del beneficio, del costo e del rischio delle diverse soluzioni di frammentazione del contratto di outsourcing
3. Individuazione del migliore modello di outsourcing e stesura di un piano di attuazione che consideri:
La gestione del cambiamento
interno ed esterno
Le tempistiche di consolidamento di ogni variazione
e i rischi che comportano sul livello di servizio offerto al mercato
Le priorità correttamente valutate
sia per impatto che per complessità/facilità di implementazione
I passaggi formali necessari
(scadenza contratti, gare d’appalto, ecc.)
I risultati
Grazie all’intervento di aBCD Consulting, l’azienda ha ottenuto indicazioni precise dei passaggi necessari per riprendere maggiore controllo sul proprio network logistico e, di conseguenza, riacquisire la capacità di agire sulle leve decisionali in modo più efficace e reattivo.
Alcuni contratti di assegnazione diretta, su servizi ad alta specializzazione, sono stati attivati portando un primo beneficio economico senza il minimo impatto sul servizio.
Il percorso individuato ha un orizzonte pluriennale, dettato dalla necessità di rendere invisibili i disagi in termini di servizio nei momenti del cambiamento, pur mantenendo stabile la rotta verso un obiettivo chiaro e definito di una differente governance del servizio logistico su scala nazionale.
Attraverso la nostra consulenza outsourcing logistico, le imprese possono acquisire un significativo vantaggio competitivo e differenziarsi dai concorrenti.