Un’importante realtà internazionale del settore parafarmaceutico, in un momento di rapida espansione sul mercato italiano, si è rivolta ad aBCD Consulting per ottenere sia competenza logistica che un supporto progettuale di temporary management, con la responsabilità di guidare la transizione dell’azienda verso un nuovo modello logistico-operativo.
La sfida
L’azienda si trovava ad affrontare due sfide principali:
Un incremento significativo delle aperture di nuovi punti vendita su tutto il territorio nazionale, con la conseguente necessità di gestire un numero di ordini maggiore.
La volontà di internalizzare le attività di magazzino trasferendole da un operatore logistico terzo a una nuova struttura di proprietà, garantendo al tempo stesso continuità operativa e crescita costante.
l nuovo modello logistico e operativo doveva garantire:
Standard qualitativi di servizio al cliente prossimi alla perfezione.
Processi operativi ottimizzati.
Scalabilità per sostenere e supportare la crescita futura.
La soluzione
aBCD Consulting ha supportato l’azienda in tutte le fasi del progetto, dall’analisi preliminare fino al go-live del nuovo magazzino.
1. Analisi iniziale e definizione del perimetro:
Mappatura degli stakeholder e delle funzioni coinvolte
(Ops, HR, IT, Legal, Supply Chain, Procurement, Quality, ecc.).
Analisi dei processi AS-IS
presso il magazzino 3PL e raccolta delle principali criticità.
Benchmark
con best practice di altri siti del gruppo.
Allineamento
con il cantiere del nuovo magazzino in costruzione e verifica delle tempistiche di consegna.
2. Progettazione del nuovo modello logistico:
Disegno del layout TO-BE
e dei flussi operativi, ottimizzati per oltre 30.000 referenze.
Definizione dei requisiti logistici e IT.
Gap analysis
tra stato attuale e benchmark di riferimento.
Pianificazione del fabbisogno
di personale e attrezzature.
Collaborazione con il dipartimento IT
per la scelta e l’avviamento del nuovo WMS.
3. Pianificazione e governance del progetto:
Strutturazione di una RACI condivisa con il management.
Definizione del piano di transizione e della strategia di cutover.
Coordinamento dei fornitori coinvolti
(trasportatori, IT vendor, service provider).
Supervisione dei piani di procurement
per attrezzature e impianti.
Monitoraggio del budget e dei rischi di progetto.
4. Fase di relocation e avviamento
Briefing con il personale e i fornitori
per garantire l’allineamento sulle attività di trasloco.
Sequenziamento e trasferimento delle scorte
in più ondate, con verifiche puntuali su inventario e sistemi.
Messa in esercizio delle infrastrutture IT
(WMS, ERP, dispositivi di radiofrequenza, stampanti).
Go-live delle operazioni inbound e outbound dal nuovo sito.
Supporto operativo sul campo
e training del personale per l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Risultati
Grazie al supporto di aBCD Consulting, l’azienda ha raggiunto con successo i seguenti obiettivi:
Continuità operativa garantita durante tutte le fasi del trasferimento.
Incremento della capacità operativa
il nuovo magazzino consente fin da subito di gestire il 50% in più degli ordini.
Miglioramento della qualità del servizio
con riduzione degli errori di picking e tempi di evasione più rapidi (è stato guadagnato 1 giorno di lead time).
Riduzione dei costi medi per riga d’ordine (del 30%)
grazie alla revisione e internalizzazione dei processi.
Maggiore scalabilità
con una struttura capace di supportare la crescita futura del business in Italia per un volume fino al 200% di quello attuale.
con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare il servizio per i propri clienti.