Case history

Costi della Logistica di Magazzino

Costi della logistica di magazzino per una azienda internazionale per la produzione di macchinari per l’industria

Un’importante azienda internazionale, attiva nella progettazione e produzione di macchinari per l’industria, ha scelto di affidarsi ad aBCD Consulting per una valutazione approfondita della propria logistica di fabbrica, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e garantire maggiore fluidità nei flussi a supporto della produzione.

La sfida

L’azienda si trovava a gestire un magazzino interno caratterizzato da:

Processi di transito della merce rallentati

con impatti sull’assemblaggio e sulla capacità produttiva.

Dubbi sulla proporzionalità tra spazi disponibili

volumi gestiti e personale impiegato.

Necessità di comprendere se lo spazio a disposizione fosse sfruttato in modo adeguato

e se fosse possibile recuperare efficienza tramite soluzioni di stoccaggio e movimentazione più moderne.

Gli obiettivi principali del progetto erano:

Migliorare la rapidità ed efficacia dei processi di magazzino.

Ottenere una fotografia chiara dei flussi e dei vincoli esistenti.

Definire strategie di ottimizzazione e possibili ampliamenti.

Valutare l’opportunità di digitalizzare e integrare maggiormente i processi organizzativi

in particolare acquisti e magazzino.

La soluzione

aBCD Consulting ha svolto un assessment logistico articolato in più fasi.

1. Analisi dei processi e dei flussi di magazzino

Scarico, ricevimento, posizionamento a stock e in buffer pre-produzione, uscita merce.

Mappatura delle percorrenze e delle produttività.

Individuazione delle inefficienze e delle attività a basso valore aggiunto.

2. Analisi dei dati e delle commesse

Struttura delle commesse e tipologie di gruppi gestiti.

Analisi fisica dei gruppi e della merce a stock.

Raccolta KPI e definizione di benchmark interni.

3. Analisi del layout e delle opportunità di stoccaggio

Valutazione della disposizione attuale delle merci.

Ipotesi di layout ottimizzato

con quantificazione dello spazio recuperabile tramite soluzioni di stoccaggio verticale.

Identificazione di attrezzature adeguate

(scaffalature, magazzini automatici, commissionatori verticali, carrelli porta-cassette).

4. Valutazione dei processi organizzativi

Revisione del processo di riordino e monitoraggio ordini.

Analisi delle opportunità di digitalizzazione e sincronizzazione dei flussi

tra acquisti e logistica.

Rilevazione di criticità e opportunità dal punto di vista organizzativo.

5. Implementazione del piano di miglioramento

Attuazione graduale delle proposte operative e organizzative

per l’ottimizzazione dei processi.

Implementazione delle soluzioni tecniche

con proiezioni di produttività e scalabilità.

Risultati ottenuti

Grazie all’intervento di aBCD Consulting, l’azienda ha potuto:

Recuperare 3.000+ posti pallet

con possibilità di ampliamento scalabile al dimensionamento ideale.

Incrementare la produttività del 50%

grazie alla riduzione di attività a scarso valore aggiunto e all’eliminazione delle tempistiche di ricerca e movimentazione multipla.

Normalizzare i flussi verso la produzione

garantendo che in area assemblaggio arrivassero solo i materiali necessari, liberando spazio e aumentando la capacità produttiva.

Migliorare la qualità del servizio

verso le funzioni interne (in particolare la produzione) e i clienti finali.

Aumentare la tracciabilità della merce

con una gestione più strutturata e digitale dei flussi.

Definire un piano chiaro di investimenti e soluzioni logistiche

(layout ottimizzato, nuove attrezzature, digitalizzazione) in grado di garantire efficienza e scalabilità futura.

Potrebbero interessarti anche:

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn
Email

Cerca nel sito