Un’azienda leader nel settore wine mirava a sostituire un fornitore logistico che non riusciva più a garantire la puntualità e la qualità del servizio necessari per assicurare la piena soddisfazione dei clienti e mantenere elevati gli standard aziendali.
La sfida
La complessità del progetto derivava da:
La necessità di identificare fornitori
con infrastrutture adeguate e competenze tecniche specifiche per la gestione di prodotti sensibili e fragili.
La distribuzione geografica eterogenea
delle destinazioni e dei destinatari, che richiedeva un network logistico capillare e flessibile.
La gestione del rischio
associato al cambiamento del partner logistico, inclusa l’integrazione dei sistemi e la continuità operativa durante il transitorio.
La soluzione
aBCD Consulting ha sviluppato un progetto su tre fasi:
1. Assessment della supply chain
Analisi dei requisiti tecnici e operativi
per il nuovo provider logistico.
Mappatura delle capacità dei fornitori
potenziali, sia a livello nazionale che internazionale.
Identificazione di criteri chiave
di valutazione, come infrastrutture, affidabilità, costi e conformità normativa.
2. Selezione strategica del partner
Valutazione qualitativa e quantitativa
dei fornitori attraverso un radar decisionale basato su sei macroaree critiche.
Definizione di un indice di compatibilità
per individuare il fornitore più adeguato.
Realizzazione di audit e visite ai magazzini
per verificare le condizioni operative e tecnologiche dei fornitori.
3. Implementazione e Monitoraggio
Contrattualizzazione del nuovo fornitore
con inclusione di clausole per la gestione dei rischi e SLA specifici.
Integrazione dei sistemi informatici
per garantire una transizione fluida.
Introduzione di KPI per monitorare le performance
e identificare ulteriori aree di miglioramento.
I risultati
Grazie alla consulenza Supply Chain Risk Management di aBCD Consulting, l’azienda ha ottenuto:
Mitigazione dei Rischi
- Una supply chain più resiliente e pronta a gestire imprevisti.
- Continuità operativa durante il transitorio senza impatti significativi sulle consegne.
Miglioramento Operativo
- Riduzione dei tempi di consegna e incremento della puntualità.
- Ottimizzazione della gestione delle scorte e dei flussi distributivi.
Valore Aggiunto
- Adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza.
- Incremento della soddisfazione dei clienti grazie a un servizio logistico più affidabile.