Case history

Gestione del Magazzino

Ottimizzazione logistica nel settore dei dispositivi medici: aBCD Consulting migliora efficienza e capacità di magazzino

Un’azienda leader nell’innovazione e produzione di dispositivi medici operante a livello internazionale si è trovata a dover affrontare una crescita significativa delle operazioni logistiche, causata dall’espansione commerciale verso nuovi mercati e dal continuo sviluppo di nuove linee di prodotto.

Questo incremento ha evidenziato la necessità di riorganizzare i processi di magazzino e migliorare l’efficienza complessiva, per sostenere una crescita organica e mantenere elevati standard di servizio.

La sfida

L’obiettivo principale del progetto era di ottimizzare gli spazi di magazzino, ridurre i tempi di movimentazione delle merci e migliorare la gestione dei processi interni, introducendo soluzioni tecnologiche e metodologiche avanzate.

La soluzione

Il team di aBCD Consulting ha adottato un approccio strutturato per affrontare le criticità esistenti:

1. Analisi preliminare e sopralluogo:

Studio dei flussi di movimentazione

e della disposizione attuale delle merci tramite analisi dei dati e mappe di calore.

Osservazioni dirette sul layout e sui processi operativi

con identificazione delle criticità principali, come la mancanza di codifica delle ubicazioni e lunghe percorrenze per il prelievo.

2. Progettazione del nuovo layout di magazzino:

Riorganizzazione degli spazi

con l’introduzione di una disposizione basata sulla matrice ABC per ottimizzare la posizione degli articoli ad alta rotazione vicino alle aree di preparazione.

Proposta di modifica strutturale del layout

per ridurre le distanze percorse, migliorare l’accessibilità e favorire la sicurezza.

3. Introduzione di soluzioni tecnologiche:

Implementazione di un software WMS (Warehouse Management System)

per la mappatura logica del magazzino, la gestione delle scorte e l’ottimizzazione dei percorsi di picking.

Consulenza per l’introduzione di modelli di picking multi-ordine

per aumentare la produttività.

4. Ottimizzazione degli spazi di stoccaggio:

Introduzione di scaffalature ad alta densità

e soluzioni verticali per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

Riorganizzazione delle aree di stoccaggio

in base alla rotazione delle merci, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza operativa.

5. Formazione del personale:

Training specifico

per l'utilizzo delle nuove tecnologie e delle procedure ottimizzate, garantendo una transizione fluida e un miglioramento continuo delle competenze interne.

I risultati

Grazie all’intervento di aBCD Consulting, l’azienda ha ottenuto importanti risultati, tra cui:

Riduzione del 25% dei tempi di movimentazione.

Aumento significativo della capacità di stoccaggio

grazie a un utilizzo ottimale degli spazi e all'introduzione di scaffalature verticali.

Diminuzione degli errori di picking

tramite la digitalizzazione dei processi e la mappatura logica del magazzino.

Miglioramento della produttività complessiva

con la possibilità di supportare ulteriori incrementi di volumi senza un immediato aumento delle risorse.

Con la consulenza per la logistica di magazzino aBCD Consulting

si conferma la scelta migliorare il flusso di lavoro in magazzino, rendendolo più snello e produttivo.

Logistica settore biomedico

Anche nella tua azienda è possibile ottimizzare tempi e costi delle fasi di approvvigionamento e fornitura.
Scopri come trasformarla in un perfetto meccanismo.

Potrebbero interessarti anche:

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn
Email

Cerca nel sito